Visualizzazione post con etichetta adsl borso del grappa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adsl borso del grappa. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2012

A.d.s.l. disponibile via cavo.

L’azienda AscoTlc promotrice del progetto “ADSL” informa che con la chiusura dell’anno 2011 sono stati ultimati come da programma i passaggi operativi del progetto di attrezzaggio delle centrali in tecnologia ADSL.

Lo scopo del progetto era quello di abbattere il “digital divide” che incombeva sulle zone periferiche della provincia di Treviso, tra cui il territorio di Borso del Grappa. Infatti i mancati investimenti tecnologici da parte degli operatori di mercato erano dovuti alla non sostenibilità dei costi rispetto ai ricavi ottenibili in aree poco densamente popolate.
Il progetto ADSL di AscoTlc era partito nella estate del 2009 ed ha superato svariate fasi:

- in primis ha visto l’AscoTlc impegnata nella concertazione con Telecom Italia, per l’uso di centrali non ancora aperte alla tecnologia ADSL da parte di nessun operatore, Telecom Italia stessa.
-in secundis Ascotlc ha progettato e realizzato la tecnologia di interconnessione tra la propria rete e le centrali; Telecom Italia per parte sua ha preparato infrastrutturalmente le centrali per ospitare i sistemi di Ascotlc.
- infine nell’arco dello scorso anno sono state via via interconnesse, attrezzate ed attivate 23 centrali sulle trenta previste. Purtroppo alcune di queste non sono state ancora rese disponibili da parte di Telecom Italia per oggettive limitazioni tecniche.

Ultimati quindi i collaudi delle diverse centrali, presso Ascotlc è oggi possibile la sottoscrizione dei servizi ADSL per ciascuna utenza telefonica attestata alla centrale di Borso del Grappa.
Sul sito di AscoTlc nell’apposita sezione http://www.ascotlc.it/ADSL/FAQ.html sono reperibili le informazioni sulla tipologia del prodotto, sulle condizioni contrattuali e sulle modalità di sottoscrizione.

Si ricorda tuttavia che la sottoscrizione prevede una preventiva quanto necessaria verifica con Telecom Italia circa la disponibilità e la capacità del “doppino telefonico” (cavo collegante la centrale di Borso del Grappa con l’abitazione dell’utente) che fornirà la ADSL.

Superato quest’ultimo scoglio, che vede mediamente una alta percentuale di successo c.a. 87% peraltro allineata alla media nazionale, il cliente sarà in grado di navigare in banda larga.

L’azienda AscoTlc è a disposizione per ulteriori dettagli ed informazioni ai seguenti recapiti:
telefono: 0438/402661
fax: 0438/403124
sito: www.ascotlc.it

lunedì 12 settembre 2011

«Quel monumento, vergogna del paese»

Abbiamo deciso di dedicare un post all'articolo pubblicato sul quotidiano"Il Gazzettino" venerd' 9 settembre 2011, riteniamo sia di interesse e desideriamo conoscere la vostra opinione
«Quel monumento, vergogna del  paese»
di Gabriele Zanchin
«Quel monumento così trascurato, una vergogna per Borso». Questo il pensiero di tante persone, anziani e non, di Borso quando si parla del Monumento ai Caduti. Un simbolo del comune che al momento è abbandonato a se stesso. Raffigura la «Madonnina del Grappa» con la via Eroica e poi tutti i nomi dei caduti della prima e la seconda guerra mondiale. Un luogo quasi sacro per tantissimi anni ma che di recente è stato trascurato. Così il monumento è stato prima accantonato poi smontato di alcune lapidi (custodite in luoghi del Comune) perché in quell'area, a due passi dal Municipio, è stato realizzato un condominio. In pratica l'accordo era che nel momento in cui veniva approvato il Pat, quell'area, da privata, doveva diventare pubblica per trovare finalmente anche una degna sistemazione all’importante simbolo della comunità di Borso del Grappa. Ma le cose sono andate diversamente, nel senso che il Comune è stato commissariato, il Pat congelato e, naturalmente, il monumento abbandonato. Nel senso che non si è potuto dar corso al progetto di riportarlo all'antico valore, con la risistemazione delle lapidi. «È una vergogna per Borso - spiega la signora Giuseppina Vedovotto, una delle persone a cui sta più a cuore le sorti del monumento avendo avuto un fratello martire, impiccato dai tedeschi a Bassano al termine del secondo conflitto - ora c'è erba, spine e tutti ne parlano. Sa, io sono una donna, brontolo ma nessuno mi ascolta; ho anche telefonato a Gentilini». Poi, con la voce rotta per l'emozione, aggiunge: «Prima di morire vorrei tanto rivedere il monumento sistemato, ripulito in un posto da cristiani e rivedere il nome di mio fratello sulla lapide per portargli un fiore. Domando massa?». No, signora, non domanda troppo, domanda il giusto.

lunedì 30 maggio 2011

L'ADSL ARRIVA A BORSO

Portiamo a conoscenza che il nostro territorio comunale sarà presto raggiunto dal servizio di Adsl-banda larga (internet) mediante servizio sui cavi telefonici verosimilmente verso la fine del corrente anno 2011.
L'operazione sarà portata a compimento da parte di Ascotlc S.p.a. di San Vendemiano (TV), che dopo trattative durante oltre un quinquennio, ha siglato lo scorso 4 maggio u.s. apposito contratto per l'utilizzo di "spazi e centrali" con l'azienda Telecom Italia S.p.A., titolare esclusiva a regime di monopolio delle centrali telefoniche e degli allacciamenti verso le abitazioni.
I tempi sono dettati da una rigorosa sequenza di reciproci adempimenti e lavorazioni tra Ascotlc e Telecom, per cui il termine ultimo potrebbe quindi scostarsi dalla previsione iniziale per cause non imputabili al nostro Comune o ad Ascotlc.